#services_global_title#
Klinker bisio
CONTATTI
bisioecsas@gmail.com
Dal 1969 Klinker a Torino e in tutta Italia.
011 501795
335.5344560
Via Cristoforo Colombo, 52 F, 10129, Torino TO, Italia
Nel caso di pavimentazione interna si possono utilizzare indistintamente colla o malta, mentre per superfici esterne sono consigliabili adesivi preferibilmente con incollaggio diretto sull'impermeabilizzazione realizzata sulla caldana.
I principali strati che costituiscono la pavimentazione esterna (cortili, terrazze, balconi, marciapiedi ecc.) sono:
1. SOTTOFONDO: è il supporto principale del pavimento. Questo strato deve essere rigido e stabile, opportunamente dimensionato allo spessore del calcestruzzo e armato con rete elettro-saldata, soprattutto se sottoposto a carichi pesanti (es. carrabilità).
2. CALDANA: se il pavimento è all’esterno e non coperto, la caldana di livellamento dovrà avere una pendenza dal 2% al 5%. Bisognerà impermeabilizzarla con guaine spalmabili o malte cementizie impermeabili, adatte all’incollaggio diretto della piastrella.
3. PIASTRELLE: vanno posate avendo cura dell'allineamento degli spazi di fuga (almeno 5-6 mm) indispensabili per il Klinker trafilato. Si consiglia di applicare le piastrelle in ordine sparso prelevandole da pacchi diversi per avere sfumature di colore e variazioni di tonalità. La stuccatura delle fughe va eseguita nel momento in cui l'impasto di posa (malta o collante) fa presa sulle piastrelle. Si consiglia di usare sigillanti già pronti e premiscelati o in alternativa una malta di cemento dosata 1:1 con sabbia silicea o silice pura di glanulometria fine, alla quale verrà aggiunta acqua per renderla fluida e stendibile con spatola di gomma.Per i pavimenti industriali e soggetti a impieghi gravosi, è consigliabile usare miscele già pronte a base cementizia, epossidica o siliconica.
I cantieri del passato sono la nostra storia.
Le realizzazioni del futuro, il nostro obiettivo.
La nostra sede è a Torino dal 1969, in zona Crocetta.